Fiera alla Pieve tutto il territorio di Sinalunga diventa protagonista della Valdichiana con la storica Fiera alla Pieve

Palazzo Pretorio

Nel centro storico svetta la torre campanaria del medievale Palazzo Pretorio. Eretto tra il 1337 e il 1346 e restaurato nel XV secolo e XVII secolo, era la sede dell'autorità civile; nella facciata principale e nel lato orientale del palazzo sono presenti vari stemmi dei Podestà dell'epoca della Repubblica di Siena e quelli dell'epoca medicea. In particolare, nella parte destra del portale principale è presente una gogna dove i malviventi o presunti tali venivano posti al pubblico scherno. Allinterno tutto si è fermato al 1923, anno in cui venne soppresso il carcere della comunità. Nelle celle con porte basse e poca luce, troviamo ancora i tavolacci di legno con i piccoli materassi di paglia. Il carcere occupa i piani centrali dellantico Palazzo Pretorio, cinquemila metri quadrati oggi abbandonati, in cui dal medioevo fino al secolo scorso si è amministrata la giustizia. Le celle hanno gli stessi nomi da secoli: ''la bufala'', destinata ai detenuti in isolamento, la cella ''delle donne'', la ''pubblica degli uomini'', aperta sullatrio, quelle dell''orologio'', poste sotto gli ingranaggi sulla torre, e la cella ''paradiso''. Sulle pareti frasi, messaggi, i calcoli delle settimane e dei mesi, i disegni che si incrociano e si sovrappongono per interrompersi proprio allinizio degli anni 20. Al primo livello si trovavano le sale della Cancelleria criminale, la stanza del giudice, la stanza per lora daria e laula per i processi, rimaneggiate negli anni 70 per realizzare lappartamento del segretario comunale. Sede del Vicariato e del carcere della Repubblica di Siena nel 1300, il Palazzo Pretorio diventò Capitanato di giustizia sotto il Granducato dei Medici e nei secoli è stato più volte ampliato. Suggestivi anche i suoi sotterranei: le rimesse per i cavalli e gli scantinati si perdono in antichi cunicoli scavati nel tufo.
Preferenze cookie
0